Vai al contenuto
TURISMO CULTURALE
ARCHEOLOGIA
Sullo scavo dell’anaktoron di Torre di Satriano (PZ).
Con l’artista Jorit davanti all’opera realizzata per il Centro Carlo Levi.
Con Fiorello tra i Sassi di Matera.

CHI SONO

Bio

Sono Nicola Taddonio, archeologo, guida turistica e consulente turistico-culturale. Materano, classe 1981, laureato con lode e dignità di stampa in Archeologia Classica (tesi pubblicata nel 2011), mi sono poi diplomato a Matera presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia (70/70 e lode) con una tesi sperimentale in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. Ho partecipato e seguito scavi e indagini archeologiche in Basilicata (Matera, Torre di Satriano, Corleto Perticara, Venosa), Pompeii, Napoli, Pantelleria, occupandomi di studio dei materiali, scavo, rilievo topografico e tanto altro, imparando la difficile e misteriosa arte del multitasking. Attualmente sono incaricato degli scavi archeologici pertinenti ai lavori di restauro del Rione Casalnuovo, nei Sassi di Matera.

Dal 2013 mi sono abilitato come guida turistica in Basilicata, dove lavoro da professionista autonomo creando e guidando itinerari culturali ed enogastronomici tra Matera e l’intera Regione, che promuovo tramite il mio sito sassitour.it. Ho fondato (nel 2018) e presiedo ConfGuide Matera (oggi prima associazione delle guide turistiche della Regione), gestendo e valorizzando le mostre del progetto I-DEA per Matera ECoC 2019 e promuovendo annualmente corsi di aggiornamento professionale di qualità, tenuti da docenti universitari. Nel 2021 ho avviato il progetto Accogliere Ad Arte Matera insieme all’associazione Progetto Museo di Napoli, il Comune di Matera e la Fondazione Matera 2019, con l’obiettivo di promuovere la creazione di una comunità dell’accoglienza.

Sono anche co-fondatore dell’Associazione MUV Matera e del gruppo di studio della Rivista Mathera, sulla quale ho pubblicato due miei studi. Sono membro del CdA del Centro Carlo Levi di Matera, per il quale ho ideato e curato, nell’ambito delle residenze artistiche di Matera ECoC 2019, il progetto “Icone per il Futuro“, portando l’artista napoletano di fama internazionale Jorit Agoch a realizzare un’opera insieme ai ragazzi del locale Liceo Artistico.

Dal 2020 collaboro con l’editore Typimedia (Roma), pubblicando “Basilicata, le 100 Meraviglie (+1)” e curando parte dei contenuti del portale turistico-culturale WayGlo Basilicata.

Parlo fluentemente inglese (ho conseguito la certificazione Mastery C2), sono perfettamente a mio agio con la tecnologia e mi piace usarla, soprattutto con creatività.

Per amore (non solo della pizza) Napoli è la mia seconda città dal 2011, e mi piacerebbe lavorarci di più.

Mi piace leggere, videogiocare, fotografare con roba vecchia (ho una Polaroid SX-70 del ’71 customizzata), giocare a calcetto con gli amici, andare al cinema (anche da solo) mangiando secchiate di popcorn.